Isnart scpa, Società Consortile per Azioni "in house" al sistema camerale ha prorogato al 31 maggio 2016 il termine per aderire al bando destinato alle aziende agricole e agroalimentari delle regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia).
Le imprese agroalimentari di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che producono eccellenze certificate o che coltivano e trasformano tipicità territoriali e che sono condotte da giovani imprenditori under 40 avranno l'opportunità di presentare il frutto del loro saper fare ad operatori economici stranieri altamente qualificati e interessati all’importazione e distribuzione di prodotti alimentari di qualità.
Il progetto interesserà i mercati di: Spagna, Francia, Gran Bretagna, Danimarca, Svezia, Svizzera, Germania, Belgio, Olanda, Polonia, Repubblica Ceca, Bulgaria e la città di New York.
In questi mercati saranno sensibilizzati e coinvolti importatori e buyer del settore food & wine oltre a giornalisti specializzati e food blogger attraverso la realizzazione di settimane dedicate alla cucina del Sud Italia organizzate dai ristoranti italiani presenti nei diversi mercati e l'organizzazione di workshop e fam trip che saranno realizzati, tra giugno e settembre 2016, in ognuna delle sei regioni interessate al progetto.
L’adesione, totalmente gratuita, a questa iniziativa consentirà alle aziende interessate di:
- partecipare al workshop, che si terrà nella regione in cui opera l’impresa, che consentirà di incontrare importatori e buyer oltre a presentare la produzione a giornalisti e food blogger;
- presentare i prodotti delle aziende che aderiranno nei ristoranti italiani che organizzeranno, nei diversi mercati, la settimana della cucina del Sud Italia;
entrare in contatto con le social community nei Paesi esteri target che saranno raggiunte attraverso campagne di comunicazioni mirate.
EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND: rappresenta certamente una concreta opportunità per le imprese agroalimentari del Mezzogiorno condotte da under 40 di ampliare i contatti commerciali, promuovere le produzioni e incrementare il fatturato.
Per aderire al progetto: compilare, on-line la scheda di adesione entro il 31 maggio 2016. Richiedi informazioni
ISMEA, Subentro e ampliamento in agricoltura: Autoimprenditorialità e ricambio generazionale
L'obiettivo della misura è quello di favorire il ricambio generazionale in agricoltura e l'ampliamento di aziende agricole esistenti.
Ismea finanzia la realizzazione di progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo.
Con l'invio al MIPAAF e MEF dello schema di Istruzioni Applicative ed alla loro successiva approvazione, secondo quanto previsto dall'art. 14 del DM 18 gennaio 2016, pubblicato in G.U. il 17 febbraio 2016 n. 39, è attiva la misura del subentro ed ampliamento in agricoltura.
Finalità: favorire il ricambio generazionale in agricoltura ed ampliare aziende agricole esistenti condotte da giovani.
La misura concede finanziamenti agevolati per progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo.
Beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti.
Agevolazioni: Mutuo a tasso zero della durata massima di 15 anni per investimenti non superiori a 1.500.000 €
Requisiti: A) subentro: imprese agricole regolarmente costituite da non più di 6 mesi con sede operativa sul territorio nazionale, con azienda cedente attiva da almeno due anni, economicamente e finanziariamente sana; B) ampliamento: imprese agricole attive e regolarmente costituite da almeno due anni, con sede operativa sul territorio nazionale, economicamente e finanziariamente sane.
Sarà possibile presentare la domanda di ammissione alle agevolazioni a partire dal 16/05/2016. Sarà possibile presentare la domanda di ammissione alle agevolazioni a partire dal 16/05/2016. Richiedi informazioni
Lazio: PSR FEASR, Bando per le Zone Montane.
Con la determinazione n. G04211 del 27 aprile 2016 la Regione Lazio ha approvato il bando pubblico per la presentazione delle domande di sostegno/pagamento per l’istruttoria, la selezione, l’approvazione e il finanziamento delle stesse nell’ambito della Misura 13 del PSR FEASR 2014-2020 "Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici" per la seguente sottomisura e tipologia di operazione:
sottomisura 13.1 – “Pagamento compensativo per le zone montane”;
tipologia di operazione 13.1.1. “Pagamento compensativo per le zone montane”
L'obiettivo è promuovere la permanenza dell'attività agricola nelle zone soggette a “vincoli naturali” e risponde al fabbisogno di una gestione attiva (di un “presidio”) dei territori più sottoposti a rischi ambientali e in particolare ai rischi di erosione del suolo, al dissesto idrogeologico ma anche e soprattutto alla perdita della biodiversità.
I beneficiari ammissibili al sostegno nell’ambito della misura sono gli agricoltori attivi singoli o associati.
Il Bando pubblico attiva la presentazione delle domande di sostegno per il 2016. Richiedi informazioni
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali seleziona 40 imprese agricole condotte da giovani agricoltori a cui dà la possibilità di partecipare alle seguenti manifestazioni fieristiche: N° 20 imprese agricole per il "SIAL", che si svolgerà a Parigi dal 16 al 20 ottobre 2016; N° 10 imprese agricole per il "Salone del Gusto" che si svolgerà a Torino dal 22 al 26 settembre 2016; N° 10 imprese agricole per il "SANA" che si svolgerà a Bologna dal 9 al 12 settembre 2016.
Per tutte le aziende selezionate sono organizzate, inoltre, azioni formative finalizzate a sviluppare le capacità commerciali e l'internazionalizzazione delle stesse e a tutte le aziende selezionate è data la possibilità di usufruire di servizi di sostituzione alle condizioni indicate nell'avviso pubblico.