
La Regione Lazio ha approvato l’Avviso pubblico “Mobilità sostenibile e intelligente” (POR FESR Lazio 2014-2020, Asse I – Ricerca e innovazione e Asse 3 – Competitività).
FINALITA': rafforzare la competitività del tessuto produttivo laziale attraverso il sostegno di Progetti Imprenditoriali innovativi realizzati da imprese, singole e associate.
SETTORI: Gli ambiti nei quali dovranno essere conseguiti risultati significativi rispetto alla Mobilità sostenibile e intelligente sono l’automotive, la logistica e i trasporti.
PROGETTI AMMISSIBILI: i progetti Imprenditoriali ammissibili devono essere coerenti con gli ambiti di intervento sopra indicati e rientrare in una delle due seguenti tipologie:
PROGETTI SEMPLICI:si tratta di Progetti Imprenditoriali che devono prevedere un Piano di Investimento Materiale e Immateriale, che può essere completato da investimenti in Efficienza Energetica e/o da Attività per l’Internazionalizzazione.
I Progetti Semplici possono presentare un importo complessivo di Spese Ammissibili non inferiore a 50.000,00 Euro e non superiore a 500.000 Euro, possono essere presentati da PMI e Liberi Professionisti e devono essere realizzati entro 12 mesi dalla data di concessione dell’agevolazione.
PROGETTI INTEGRATI: si tratta di Progetti Imprenditoriali composti da uno o più Piani di investimento e/o Attività.
I Progetti Integrati possono presentare un importo complessivo di Spese Ammissibili non inferiore ad Euro 500.000,00 Euro, oppure, se composti da sole Attività RSI, un importo complessivo di Spese Ammissibili non inferiore ad Euro 200.000,00.
Ogni singolo Progetto Integrato non potrà complessivamente beneficiare di una Sovvenzione superiore a Euro 3.000.000,00.DOMANDE: progetti semplici, procedura “a sportello” dal 27 settembre 2016 fino al 29 novembre 2016. Progetti integrati: procedura “a graduatoria” dal 20 settembre 2016 e fino al 20 ottobre 2016.
Sabatini ter prevede la concessione di contributi a fondo perduto a fronte della concessione di finanziamenti agevolati per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature, software, tecnologia digitale e beni ammortzzabili con la sola esclusione di terreni fabbricati e opere edili. Sono ammessi tutti i settori produttivi.
Sono stati ridotti i tempi di concessione dei contributi e semplificate le procedure, infine è stata snellita la documentazione da produrre per la erogazione dei contributi.
Il MiSe ha pubblicato la circolare attuativa fornendo numerose precisazioni sull'operatività della Sabatini Ter e specificado le varie aliquote dei contributi che sono differenziati per settoreproduttivo.
Con l'emanazione della circolare del 23 marzo 2016, n. 26673 diviene pertanto operativa la nuova Sabatini riformata entrata in vigore lo scorso 10 marzo a seguito della pubblicazione del decreto interministeriale 25 gennaio 2016 che apportava importanti novità.
Le nuove domande potranno essere presentate a partire dal 2 maggio 2016 e i finanziamenti devono essere deliberati entro il 31 dicembre 2016. Richiedi informazioni