Lazio: finanziamenti alle Imprese mediante il Fondo per interventi nel capitale di rischio
Il capitale di rischio è uno strumento ritenuto strategico dalla Regione Lazio per supportare la nascita di nuove imprese nel Lazio nonché la crescita dimensionale di quelle già esistenti.
I Fondi gestiti da Filas in tale ambito hanno la finalità di incentivare nel Lazio il mercato del capitale di rischio.
Destinatari degli interventi, che intendono anche stimolare una più forte ed attiva collaborazione pubblico privata nel Venture ed Expansion Capital, sono le PMI industriali o di servizi alle imprese, sane e con piani di sviluppo aventi adeguati contenuti tecnologici o innovativi.
La Regione Lazio attraverso Filas gestisce i Fondi e partecipa, con quote temporanee e di minoranza, al capitale di rischio delle PMI a fronte di un programma di sviluppo pluriennale proposto dalle imprese.
L’intervento pubblico attraverso questi Fondi, che non è di tipo “agevolato” né a “fondo perduto”, deve essere orientato al profitto e teso a far crescere il mercato privato del capitale di rischio, essendo sussidiario e non sostitutivo ad esso, in linea con quanto richiesto dalle norme comunitarie.
I Fondi di capitale di rischio sono finanziati con risorse pubbliche e finalizzati ad investire nel capitale di rischio delle PMI del Lazio tramite partecipazioni fino ad un massimo del 49,9% del capitale sociale e per massimo 5 anni.
Gli interventi sono effettuati, in via prioritaria, attraverso strumenti di: equity (partecipazioni in aumenti di capitale sociale); quasi equity (sottoscrizione di prestiti obbligazionari convertibili/partecipativi o similari).
Le richieste sono “a sportello” e possono essere presentate in tutti i giorni lavorativi dell’anno fino all’esaurimento dei fondi disponibili.
LAZIO, nuovo bando Capitale di rischio
LAZIO, nuovo bando Capitale di rischio.
È stato pubblicato sul BUR n. 15 del 23 febbraio 2016 l’avviso pubblico relativo al Fondo POR FESR 2007/2013 Attività I.3 – Venture Capital. Finanziato inizialmente interamente con risorse pubbliche comunitarie, nazionali e regionali del POR FESR 2007/2013 per 24 milioni di euro.
Si tratta dello strumento di capitale di rischio gestito da Lazio Innova e finalizzato a stimolare una partnership tra pubblico e privato negli investimenti di Venture Capital nelle start-up e PMI innovative del Lazio.
Il Fondo, che a febbraio 2016 ha una dotazione residua pari a complessiva di 24 6,2 milioni di euro, punta a favorire la nascita e lo sviluppo dell’innovazione nel tessuto imprenditoriale locale e a stimolare lo sviluppo del mercato privato del capitale di rischio nel Lazio.
Obiettivo della misura è “mettere in rete” neo-imprenditori, aziende, investitori istituzionali, business angel ed Enti di ricerca utilizzando il FONDO POR I.3 come strumento “sussidiario” e di stimolo.
Beneficiari sono le Startup e le Pmi industriali o di servizi con programmi di sviluppo innovativi, economicamente sane e con almeno una sede operativa (o interessate ad aprirne una) nel Lazio.
I finanziamenti sono rivolti al più ampio numero di settori.
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 24 febbraio 2016. Chiedi informazioni
FONDO POR I.3 Lazio – Capitale di Rischio
Il Fondo POR I.3, finanziato interamente con risorse pubbliche comunitarie, nazionali e regionali, è il nuovo strumento di capitale di rischio gestito da Filas e finalizzato a stimolare una partnership pubblico privato negli investimenti di Venture ed Expansion Capital nelle PMI innovative del Lazio.
Il Fondo, che ha una dotazione complessiva di € 20 milioni, può investire esclusivamente insieme a terzi Co-investitori, che devono essere di natura privata ed indipendenti rispetto alle imprese richiedenti l’intervento.
La finalità del Fondo è duplice: verso le PMI, quella di favorire la nascita e lo sviluppo dell’innovazione nel tessuto imprenditoriale locale e verso gli investitori privati, quella di stimolare la crescita di un mercato privato del capitale di rischio nel Lazio, oggi piuttosto limitato. Richiedi informazioni