Lazio: PSR FEASR, Bando per le Zone Montane
Lazio: PSR FEASR, Bando per le Zone Montane.
Con la determinazione n. G04211 del 27 aprile 2016 la Regione Lazio ha approvato il bando pubblico per la presentazione delle domande di sostegno/pagamento per l’istruttoria, la selezione, l’approvazione e il finanziamento delle stesse nell’ambito della Misura 13 del PSR FEASR 2014-2020 "Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici" per la seguente sottomisura e tipologia di operazione:
sottomisura 13.1 – “Pagamento compensativo per le zone montane”;
tipologia di operazione 13.1.1. “Pagamento compensativo per le zone montane”
L'obiettivo è promuovere la permanenza dell'attività agricola nelle zone soggette a “vincoli naturali” e risponde al fabbisogno di una gestione attiva (di un “presidio”) dei territori più sottoposti a rischi ambientali e in particolare ai rischi di erosione del suolo, al dissesto idrogeologico ma anche e soprattutto alla perdita della biodiversità.
I beneficiari ammissibili al sostegno nell’ambito della misura sono gli agricoltori attivi singoli o associati.
Il Bando pubblico attiva la presentazione delle domande di sostegno per il 2016. Richiedi informazioni
LAZIO, Agricoltura, 60 milioni per lo sviluppo rurale: una grande opportunità per tutto il mondo agricolo
LAZIO, agricoltura, 60 milioni per lo sviluppo rurale: una grande opportunità per tutto il mondo agricolo.
Va avanti l’impegno della Regione Lazio per valorizzare il settore agricolo e l’agroalimentare.
Al via il nuovo piano di sviluppo rurale. Il bando che presentato oggi alla Regione apre la sfida del nuovo programma di sviluppo rurale. A disposizione ci sono 780 milioni di euro: 77 milioni in più rispetto alla precedente programmazione, una grande opportunità per tutto il settore. Ecco in particolare quali sono gli ambiti d’intervento previsti dal bando.
I GAL, i gruppi di azione locale, che passano da 8 a 12, per i loro Piani di Sviluppo Locale (PSL), potranno scegliere al massimo tre tra i seguenti ambiti tematici previsti dall’Accordo di Partenariato 2014/2020: sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali; sviluppo della filiera dell’energia rinnovabile; cura e tutela del paesaggio; dell’uso del suolo e della biodiversità; valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali; valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico legato al territorio; accesso ai servizi pubblici essenziali; inclusione sociale di gruppi svantaggiati e/o marginali; riqualificazione urbana con creazione di servizi e spazi inclusivi per la comunità; reti e comunità intelligenti; diversificazione economica e sociale connessa ai mutamenti nel settore della pesca.
La Regione va avanti con un programma serrato: le proposte dei piani di sviluppo locale da parte dei Gal dovranno essere presentate entro il 31 maggio 2016 e la Regione dovrà selezionare e finanziare i Gal entro il mese di ottobre 2016. Richiedi informazioni