Lazio, Formazione Continua dei lavoratori: operativa la misura "Crescita dell’adattabilità dei lavoratori attraverso la formazione continua"

Linea 1: interventi formativi aziendali; Linea 2: interventi formativi multiaziendali;Linea 3: interventi formativi di aggiornamento, specializzazione, riqualificazione per imprenditori, manager, lavoratori autonomi e/o a composizione mista.
DESTINATARI degli interventi possono essere: lavoratori occupati presso imprese operanti in unità localizzate nel territorio regionale con contratto di lavoro dipendente (tempo indeterminato, tempo determinato a tempo pieno o a tempo parziale) e con forme contrattuali previste dalla normativa vigente, compresi i soggetti assunti con contratto di apprendistato, purché la formazione svolta nell’ambito del progetto presentato non sostituisca in alcun modo la formazione obbligatoria per legge, prevista per gli apprendisti; titolari d’impresa, manager a contratto, lavoratori autonomi.
PROPONENTI degli interventi (possono presentare proposte): Imprese aventi sede legale e operativa nella Regione Lazio oppure aventi sede legale fuori del Lazio ma almeno una sede operativa ubicata nel territorio regionale. Le imprese devono avere almeno una sede operativa al momento del pagamento del primo acconto e devono esercitare un’attività economica compatibile con le norme previste dal regime di aiuto prescelto; Operatori della Formazione, su delega espressa delle imprese interessate, già accreditati o che hanno presentato domanda di accreditamento prima della presentazione della proposta ai sensi della normativa regionale per la Formazione Continua; Associazioni Temporanee d’Impresa o di Scopo composte da una impresa e uno o più Operatori accreditati per la Formazione Continua ai sensi della normativa regionale.
CONTRIBUTO: L’aiuto in esenzione è concedibile con il limite di 2 milioni di euro di importo massimo per progetto di formazione ma con una intensità massima di aiuto non superiore al 50% dei costi ammissibili.
Tale intensità di finanziamento può essere aumentata, fino a un’intensità massima del 70% dei costi ammissibili.
DOMANDE: Liinea 1 annualità 2016: 1° scadenza dal 13 giugno al 30 giugno. Linee 2 e 3, annualità 2016: 1° scadenza dal 11 luglio al 28 luglio.Richiedi informazioni